I nostri servizi

Servizi Medici

Questa visita viene effettuata per il rilascio del Certificato di Idoneità Agonistica per gli sport B1 del D.M. 18/02/1982. La visita comprende:

  • RACCOLTA ANAMNESI
  • VISITA CLINICA
  • CONTROLLO PESO ED ALTEZZA
  • MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
  • MISURAZIONE ACUITA’ VISIVA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • DURANTE E DOPO TEST DA SFORZO/ TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO
  • CALCOLO DELL’IRI (INDICE RAPIDO IDONEITÀ)
  • ESAME SPIROMETRICO
  • ESAME CHIMICO DELLE URINE

Questa visita viene effettuata per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica richiesto per gli atleti delle Società Sportive che non rientrino nei limiti d’età per l’agonismo e dai Centri Sportivi quali piscine, palestre, scuole di danza.

La visita comprende:

  • Raccolta Anamnesi
  • Visita clinica
  • Controllo peso ed altezza
  • Controllo posturale (atleti minorenni)
  • Misurazione della
  • Pressione Arteriosa
  • Elettrocardiogramma a riposo

Questa visita è necessaria per accedere ai corsi Universitari della Facoltà di Scienze Motorie.

La visita comprende:

  • RACCOLTA ANAMNESI
  • VISITA CLINICA
  • CONTROLLO PESO ED ALTEZZA
  • MISURAZIONE DELLA
  • PRESSIONE ARTERIOSA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • DURANTE E DOPO TEST DA SFORZO
  • ESAME SPIROMETRICO
  • ESAME CHIMICO DELLE URINE

Questa visita è necessaria per accertare l’idoneità alla partecipazione a concorsi militari del Ministero e comprende il rilascio del Certificato per Idoneità Agonistica per Atletica Leggera così come indicato dal bando di concorso.
La visita viene eseguita da Medico Specialista in Medicina dello Sport iscritto alla Federazione Medici Sportivi Italiani.

La visita comprende:

  • RACCOLTA ANAMNESI
  • VISITA CLINICA
  • CONTROLLO PESO ED ALTEZZA
  • MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
  • MISURAZIONE ACUITA’ VISIVA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
  • ELETTROCARDIOGRAMMA DURANTE E DOPO TEST DA SFORZO/ TEST DA SFORZO AL CICLOERGOMETRO
  • CALCOLO DELL’IRI (INDICE RAPIDO IDONEITÀ)
  • ESAME SPIROMETRICO
  • ESAME CHIMICO DELLE URINE

 

Per gli atleti Uomini con età superiore ai 40 anni/Donne con età superiore ai 50 anni viene eseguita di default la visita con Test Ergometro Massimale (TEM) che consente di valutare il cuore al massimo sforzo. Le cardiopatie in fase iniziale danno segni ECGrafici proprio al massimo sforzo mentre possono non essere individuate se valutate con test non massimali

NB: necessario esibire alla visita documento attestante iscrizione al concorso ministeriale.

La visita comprende:

  • RACCOLTA ANAMNESI
  • VISITA CLINICA
  • CONTROLLO PESO ED ALTEZZA
  • MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
  • MISURAZIONE ACUITA’ VISIVA
  • ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
  • ESAME CHIMICO DELLE URINE
  • VALUTAZIONE VALORE DI EMOGLOBINA NEL SANGUE
    (NB: L’ESAME DEVE ESEGUITO DALL’ATLETA PREVENTIVAMENTE ED ESIBITO ALLA VISITA)

Esami Strumentali

L’elettrocardiogramma è un esame che registra e rappresentare graficamente l’attività elettrica del cuore. Il tracciato che ne segue corrisponde alle contrazioni e rilasciamenti con cui il muscolo cardiaco svolge la sua attività di pompa del sangue.

L’elettrocardiogramma consente di osservare il ritmo del cuore, ricercare e registrare eventuali aritmie, e l’eventuale presenza di cardiopatie. Con l’elettrocardiogramma sotto sforzo si possono invece individuare patologie cardiache latenti.

La spirometria è l’esame che permette di misurare quanta aria contengono i nostri polmoni e come questa aria si muove attraverso i nostri bronchi.

Serve a valutare se i nostri bronchi sono normalmente aperti o parzialmente chiusi da malattie ostruttive come la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva o l’Asma bronchiale, o se i nostri polmoni sono ristretti, come nelle Fibrosi del tessuto polmonare.

Viene eseguita principalmente nell’identificazione di malattie respiratorie in pazienti con difficoltà respiratoria, come diagnosi e trattamento dell’Asma Bronchiale e
come valutazione del rischio pre-operatorio prima dell’esecuzione dell’anestesia.

Il Test di broncodilatazione farmacologica (detto anche Test di reversibilità con broncodilatatore) consiste in una spirometria semplice eseguita a seguito di terapia con farmaci broncodilatatori, somministrati al paziente circa 20 minuti prima di eseguire l’esame.

ll Test di broncodilatazione farmacologia si svolge in tre fasi:

il paziente viene sottoposto ad una prima spirometria semplice
attraverso terapia inalatoria si somministra il farmaco broncodilatatore (Salbutamolo);
dopo 20 minuti si effettua una seconda spirometria semplice.

Al termine della sua esecuzione, il medico provvede referta l’esame.

Monitoraggio elettrocardiografico completo (ECG a 12 derivazioni) di una intera giornata di vita quotidiana, anche con seduta di allenamento. Indicato in tutti quei casi in cui si siano evidenziate aritmie cardiache.

I nostri fisioterapisti specializzati effettuano i seguenti trattamenti specifici:

  • Bendaggio funzionale
  • Ginnastica correttiva
  • Kinesio Tape
  • Linfodrenaggio
  • Massoterapia
  • Plantari correttivi
  • Riabilitazione post intervento, post trauma
  • Rieducazione motoria, funzionale domiciliare, posturale domiciliare
  • Tecar terapia
  • Ultrasuonoterapia